Temi ed argomenti
Listeria e Listeriosi
La Listeria Monocytogenes è un microrganismo ubiquitario, responsabile di infezioni opportunistiche in diverse specie di animali, compresa la specie umana. La listeriosi umana, contrariamente a quella animale, interessa prevalentemente soggetti con un sistema immunitario alterato, come donne in gravidanza, neonati, anziani e pazienti immuno-compromessi (malati di cancro e AIDS, soggetti trapiantati e dializzati ecc.).
La Trichinella
La Trichinella è un parassita tipico degli animali carnivori che è in grado di infestare e dare patologia nell’uomo che ingerisce carni parassitate. Sono portatori della parassitosi le carni dei suidi selvatici (Cinghiali), dei suidi allevati allo stato brado e le carni di equino consumate non cotte sotto forma di carpaccio.
La Sicurezza Alimentare
C'è un Veterinario nel tuo piatto
Le alterazioni cromatiche dei formaggi freschi a pasta filata. La mozzarella blu.
Grande risalto mediatico riveste il riscontro di aloni superficiali o chiazze circoscritte di colorito variabile dal roseo al blu più o meno intenso nei prodotti lattiero caseari, ed in particolar modo nella mozzarella. Il fenomeno noto come “mozzarella blu”, è balzato agli onori della cronaca, nel corso del 2010 nel caso di mozzarelle prodotta in Germania e commercializzata per la grande distribuzione (G.D.O.) con diversi marchi commerciali. Successivamente le segnalazioni hanno riguardato anche prodotti lattiero caseari di produzione nazionale e locale.
Istamina e sindrome sgombroide
La produzione di alimenti sottoposti a trattamenti per prolungarne la conservazione pone in essere una serie di problematiche relative alla loro conservazione. La necessità di rendere disponibili i prodotti alimentari a distanza di spazio e di tempo rispetto al luogo di produzione, ha incentivato la realizzazione di sistemi e metodi di conservazione tecnologicamente avanzati.
Filiera dei prodotti alimentari di origine animale
Temi ed argomenti
Trichinella nei cinghiali cacciati in provincia di Frosinone
Nella stagione venatoria 2016/2017 sono stati sottoposti a controllo un totale di 2.261 cinghiali abbattuti a caccia, sottoposti a prelievo direttamente dai cacciatori formati grazie ad un percorso di formazione organizzato in collaborazione tra la ASL Frosinone e le organizzazioni ATC provinciali, i cui esiti sono riportati in una pubblicazione stilata anche grazie al contributo dell'Università Sapienza di Roma e Istituto Superiore di Sanità.